SOSTEGNO OVALE ONLUS
Chi Siamo
L’Associazione Onlus Sostegno Ovale nasce dalla volontà della Società Rugby Colorno e da un gruppo di persone convinte che il rugby non sia solo uno sport, ma una metafora del gioco della vita e che il sostegno tra i giocatori aiuti ad affrontare ed a superare gli ostacoli che nella vita si presentano imprevedibilmente, come i rimbalzi della palla ovale.
Nel concreto l’Associazione si pone l’obiettivo di svolgere attività d’intervento sul sociale volte a prevenire il disagio giovanile attraverso reperimento di risorse economiche, culturali ed umane finalizzate a dare:
Sostegno agli svantaggiati
Sostegno nell’integrazione delle persone svantaggiate nelle scuole, nel lavoro e nell’attività ludico sportiva.
Sostegno psicologico
Sostegno e supporto psicologico favorendo occasioni di incontro , di scambio , di aggregazione e di solidarietà ai giovani e alle loro famiglie.
Sostegno alle associazioni
Sostegno alle associazioni che si occupano di disagio sviluppando intense collaborazioni.
Sostegno alle famiglie
Sostegno alle famiglie in difficoltà economica anche temporanea aiutandole nella gestione del tempo libero dei figli.
Sostegno alle scuole
Sostegno alle scuole perché la pratica sportiva diventi elemento fondante ed irrinunciabile dell’educazione.
Sostegno agli stranieri
Sostegno all’integrazione delle famiglie straniere.
I nostri progetti
Il Sorriso non si dimentica
Il Sorriso che non si dimentica é un progetto condotto dall’Associazione Sostegno Ovale, volto a sviluppare iniziative solidali e benefiche nel ricordo di Filippo Cantoni, un figlio, un amico, un atleta, un ragazzo speciale, con l’obiettivo di valorizzare e portare di esempio ai giovani le indubbie qualità che Filippo ha dimostrato ogni aspetto della sua breve vita.
L’Associazione Sostegno Ovale si è fatta promotrice di questi valori appoggiando i giovani amici di Filippo, compagni di vita, compagni di squadra e di scuola, in un volano che porti positività come lo slogan che i giovani hanno creato “Il Sorriso che non si dimentica” che accompagnerà tutte le attività che saranno ideate, progettate e realizzate in onore e nel ricordo di Filippo.

Simbolo e ispirazione del nome del progetto è il Murale realizzato dai compagni di scuola di Filippo, che è stato scelto come logo del progetto.
I Bufali Rossi
Il Progetto BUFALI ROSSI TEAM nasce dalla volontà di sopperire alla mancanza i momenti di aggregazione e socializzazione rivolte ai giovani che per vari motivi hanno subito un break-down psicologico o psichiatrico. L’attività sportiva a loro rivolta, se non assente, è molto ridotta. Il RUGBY, come sport di Gruppo, diventa uno strumento di comunicazione e di apertura verso gli altri anche nella semplice condivisione delle regole. L’esperienza di altre Associazioni, che utilizzano lo Sport come elemento di cura per pazienti psichiatrici, ne dimostrano i vantaggi positivi.
Il Progetto è attivo dal 1 Giugno 2014 con una equipe composta da psicologi, allenatori, preparatori, fisioterapisti, un coordinatore/accompaganatore e il supporto di D.S.M Ausl di Parma.
Borse di studio Filippo Cantoni
Come voluto dalla famiglia Cantoni, sono state pensate 3 borse di studio da assegnare negli ambiti che Filippo frequentava quotidianamente: scuola, accademia del Rugby “Ivan Francescato” e società sportiva Rugby Colorno; ambiti che lo hanno visto crescere e che hanno concorso alla sua formazione.
- Borsa di studio “Filippo Cantoni: Best of Match” da assegnare annualmente all’interno dell’Accademia Nazionale FIR “Ivan Francescato”;
- Borsa di studio “Filippo Cantoni” da assegnare annualmente all’interno della società Rugby Colorno ;
- Borsa di Studio “Filippo Cantoni : 10 e lode” da assegnare annualmente ai maturandi delle scuole superiori della Provincia di Parma.

Verranno pubblicati ogni anno i bandi predisposti da un’apposita commissione già insediata e successivamente pubblicati sul sito dell’Associazione Sostegno Ovale Onlus.
I requisiti che sono stati identificati per la partecipazione al premio sono:
- Profitto ed impegno scolastico.
- Aspetti sociali e comportamentali (disponibilità, utilità al gruppo, esempio, positività, altruismo)
- Aspetto sportivo: vengono considerati non tanto le doti naturali, quanto l’attitudine al lavoro, l’impegno nel migliorarsi, la determinazione di raggiungere gli obiettivi.

Adotta uno sportivo
Aiutare le famiglie in difficoltà economica affinché i loro bambini e ragazzi di eta’ compresa tra i 4 ed i 17 anni possano continuare a praticare lo sport del rugby e possano, nel periodo estivo, frequentare le attività’ ludico sportive del Summer Camp del Rugby Colorno.
Questo è l’obiettivo che si prefigge Sostegno Ovale attraverso il progetto “Adotta uno sportivo“, nato con lo spirito di prevenire il disagio giovanile, promuovere la cultura dell’accoglienza e diffondere tra i ragazzi corrette e sane abitudini di vita alimentari, sportive e sociali fin dall’infanzia.
Per fare ciò’, oltre alla fondamentale partnership con il Rugby Colorno, è necessario il coinvolgimento ed il supporto di tutte le risorse e di tutte le sinergie del nostro territorio: istituzioni, imprese, istituti scolastici, realtà’ associative e tutti quei soggetti che operano con e per i minori.
contattaci